ANNO INIZIO LAVORI: 2018
DURATA DEL PROGETTO: 2 MESI
E’ il frutto di una commessa relativa ad un progetto di innovazione mirato alla realizzazione di una nuovo sistema di gestione di una spiralatrice. Il progetto, a cavallo tra automazione e robotica, ci ha permesso di sperimentarci in un'attività di retrofit, attraverso il reverse engineering, sfruttando la componentistica di nostra proprietà.
La spiralatrice ricevuta era dotata di un PLC che permetteva la configurazione della macchina (velocità motore, punti di saldatura, step di saldatura, accelerazioni). Il PLC è stato rimpiazzato dal nostro Bridge, ovvero un componente del sistema ITT. Grazie a questo, attraverso un'interfaccia Modbus ed un collegamento seriale, siamo in grado di governate tutte le componenti della macchina. Utilizzando un PC o un tablet, attraverso una connessione wi-fi possiamo collegarci al il Bridge e, in modo facile ed intuitivo, impostare in tempo reale tutti i parametri di configurazione della macchina, oltre ad avere lo stato attuale della lavorazione in corso. Informazioni e impostazioni che, chiaramente, si posso impostare o consultare anche da remoto, via web. La soluzione di automazione industriale realizzata, sempre attraverso le impostazioni del Bridge, integra anche gli indispensabili interventi in caso di emergenza.
L'attivitè di retrofit realizzata ha reso la spiralatrice rispondente a tutti i requisiti previsti per i nuovi macchinari che operano secondo le logiche previste dal decreto Industria 4.0.
CARATTERISTICHE TECNICHE
- Totalmente configurabile attraverso un'interfaccia web (pc e tablet)
- Pulsante per il riavvio macchina in caso di emergenza
- Led di stato
- Statistiche sulle lavorazioni effettuate