Finanziato dalla Regione Lombardia, nel programma operativo regionale per rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione nell’ambito del bando Smart Fashion and Design, il progetto I-DUMMY ha avuto come obiettivo la realizzazione di un innovativo prodotto, un manichino robotico studiato e realizzato da tre soggetti in partenariato: ALMAX Spa azienda internazionale leader nella produzione di manichini; NUZOO ROBOTICS Srl societa’ di ingegneria ricerca e progettazione robotica; ACCADEMIA Di BRERA ateneo pubblico del comparto universitario che dal 1776 contribuisce all’attiva dialettica fra scienza, tecnologia e arti.
L’innovazione del progetto I-DUMMY è duplice: da un lato il design e le caratteristiche tecniche del nuovo prodotto studiate per renderlo accattivante e per distinguerlo dagli altri manichini attualmente presenti sul mercato. Dall’altro, il meccanismo robotico, ulteriore elemento d’innovazione, permette di creare un vero e proprio manichino robot in grado di muovere la testa in modo autonomo e interagire con l’osservatore tramite sistema di riconoscimento facciale. Le caratteristiche, proprie del manichino robotico, offrono la possibilità di studiare e proporre innovative azioni di marketing in quanto, grazie alla possibilità di combinare in modo innovativo uno strumento tradizionale come il manichino con elementi tecnologici, digitali e di design di alto profilo, sarà possibile coinvolgere il consumatore in una nuova dimensione esperienziale, in cui è il manichino stesso che, da semplice indossatore, diventa strumento attivo capace di attirare l’attenzione del potenziale acquirente dell’indumento indossato. Per Brera il progetto e’ stato inoltre un positivo ed innovativo esperimento didattico condotto con la sinergia di diverse scuole: Decorazione, Nuove Tecnologie per l’Arte e Pittura.
Grazie a: Stefano Avenia, Chief Administrator NuZoo Robotics, per la progettazione e realizzazione sistema robotico; Alfonso Catanese, Technical & Quality Manager di Almax, per la progettazione e realizzazione manichini; Elia Cattaneo, Websin Srl con Antonia Iurlaro, assistente amministrativo Brera, per gli adempimenti burocratici ed economici del bando; Ale Guzzetti docente Brera, per il coordinamento con partner esterni e progetto didattico video, animazioni e mapping con allievi del corso Tecniche Multimediali;Stefano Natralla docente Brera, per progetto didattico e still-life con allievi del corso Fotografia Scientifica; Marco Pucci docente Brera, per il progetto didattico mapping, VR e realta’ aumentata con gli allievi del corso Progettazione Multimediale Un ringraziamento particolare a: Giuseppe Bonini e Cristina Galli, vicedirettori di Brera, per aver sostenuto il progetto. A Ciro Casale, studente di Pittura, per il fashion design.