Servizi di ingegneria
Il nostro Staff è composto da personale esperto e qualificato ed offriamo servizi di ingegneria innovativi. Da anni operiamo a supporto di aziende e progetti molto diversi fra loro e, in ogni situazione, alla competenza maturata sino ad oggi affianchiamo le logiche di sviluppo operativo più adeguate.
Lavoriamo costantemente a progetti, prototipi e prodotti robot e IoT per dare ai nostri Clienti performance e qualità nel tempo.
L’esperienza ci ha insegnato a rispettare sempre e comunque le fasi di seguito riportate, questo a garanzia dell’ottenimento del miglior risultato possibile, sia tecnico che economico, a tutto vantaggio dei nostri Clienti.
È la prima attività che svolgiamo, così da avere una ragionevole confidenza in merito alla fattibilità realizzativa del progetto, definendo al tempo stesso il capitolato lavori, comprensivo di modalità, tempi e costi. E’ una attività fondamentale che, in tutti questi anni, ci ha insegnato ad arrivare al miglior risultato desiderato in piena serenità con il Cliente.
I nostri servizi di ingegneria prevedono una prima parte dove vengono descritte le specifiche tecnico-funzionali del futuro prodotto/sistema da realizzare in tutte le sue componenti, come la struttura, l’elettronica di controllo e alimentazione, le componenti elettromeccaniche, le temperature di funzionamento, dimensioni e peso.
Poi ci si cala nel funzionamento desiderato cercando di collocarlo in tutti gli scenari possibili. Viene quindi approfondito come dovrà funzionare il tutto lato utente, dall’accensione allo spegnimento, come si presenterà l’eventuale software a corredo o come si farà manutenzione, cercando di identificare tutte le criticità, soprattutto quelle non ancora emerse, per potere impostare al meglio una linea di progettazione che non lasci nulla al caso.
Viene poi analizzato come si realizzerà il prodotto/sistema, tenendo sempre in considerazione i numeri di produzione previsti dal Cliente che, ovviamente, influenzano comprensibilmente la modalità di progettazione. Vengono identificati i principali componenti che lo comporranno, utili per potere effettuare una stima del futuro prezzo di produzione e, non meno importante, di quali certificazioni necessiterà il sistema per poter essere venduto. Se richiesto viene analizzata la possibilità di avviare un brevetto di copertura dell’idea. In fase conclusiva vengono descritti i futuri SAL di sviluppo del prodotto/sistema, definendo per ognuno tempi e costi.
Questa attività di analisi tecnica e studio fattibilità viene fatta in stretta sinergia con la parte Committente, con la quale ci rapportiamo periodicamente circa l’avanzamento dello studio. Il documento prodotto, una volta approvato dal Committente, costituirà il Contratto di Fornitura per la realizzazione delle attività/fasi successive.
A seguito dell’esito positivo del SAL1 (analisi tecnica e studio fattibilità) si potrà avviare la vera fase di attuazione dei servizi ingegneria con la progettazione e realizzazione del Proof of Concept.
Tenendo sempre ben presente l’obiettivo finale stabilito in fase di Analisi, vengono progettate a CAD e realizzate le componenti meccaniche ed elettroniche, unitamente ai relativi firmware, dando vita al primo prototipo col fine di appurare la validità dell’analisi precedentemente realizzata. Verranno riscontrate le funzionalità previste in SAL1 oltre ad identificare tutti i punti di forza e di debolezza emersi, sviluppate le prime versioni dei software che serviranno a governare il prodotto e avviate le attività di Certificazione e, se previste, di Brevettazione.
In fase conclusiva di questa attività, si effettueranno i test funzionali e di stress del sistema, così da completare la panoramica dei pro e contro del primo prototipo realizzato, in modo da poter intervenire al meglio nel Sal seguente (SAL3).
il SAL2 si conclude con la consegna del prototipo preliminare, corredato di tutta la documentazione tecnica di progettazione, come disegni in CAD3D, schemi elettrici e di cablaggio, sorgenti software e firmware, BOM (Bill of Materials).
L’ottimizzazione del prototipo preliminare, nel percorso di realizzazione del prodotto definitivo, è da considerarsi una fase intermedia.
E’ uno stadio che, dopo aver fatto tesoro delle attività svolte nella precedente fase, porta i nostri servizi di ingegneria a verificare quanto segue: consolidamento del primo prototipo, compattezza, cura del design e dei particolari estetici.
Nel contempo si inizia a dare la giusta attenzione a quelli che potrebbero essere i costi finali dei singoli componenti che danno vita al prototipo. Al termine di questa attività il prototipo è sostanzialmente uguale a quello che sarà il prodotto finale, per forma, dimensioni e funzionalità. In questa fase, anche lo sviluppo del software e/o APP avranno raggiunto una versione pressoché definitiva.
In fase conclusiva di questa attività, così come nel SAL precedente, si effettuano test funzionali e di stress del sistema con l’obiettivo di verificare la piena soddisfazione di quanto realizzato e si conclude con la consegna del prototipo definitivo, corredato di tutta la documentazione tecnica di progettazione aggiornata.
Se richiesto in fase progettuale, in particolare se ci sono importanti lotti di produzione, l'ultima fase dei nostri servizi di ingegneria può comportare una ulteriore fase di sviluppo del Prodotto, ovvero l’industrializzazione e pre-serie.
Primo e vero passo verso l’avvio di una produzione di serie, è un passaggio essenziale per verificare che il prodotto finito soddisfi realmente le esigenze evidenziate dal Cliente, soprattutto sotto il profilo industriale.
Questa fase comprende un serie di prove/collaudi e, dai risultati ottenuti, se necessario vengono definiti eventuali revisioni/migliorie. In questo modo otterremo il miglior prodotto sia sotto il profilo qualitativo che economico.
Viene effettuato uno scouting di mercato per identificare in via definitiva i migliori componenti, in rapporto qualità/prezzo/affidabilità, da utilizzare e definite le modalità produttive dei singoli componenti, partendo dallo stampaggio a iniezione termoplastico, stampa 3d, taglio laser, termoformatura, scelta delle minuterie per arrivare alla serigrafia necessari, ai manuali, sino a giungere al packaging del prodotto.
Questo SAL si conclude con la consegna di una pre-serie di prodotti (non più prototipi) realizzati, e come nei SAL precedenti, corredato da tutta la documentazione prodotta e realizzata. Questa fase conclude anche il processo di Certificazione del prodotto e di eventuale Brevettazione.
Siamo particolarmente specializzati in progetti di meccatronica e robotica di dimensioni ridotte e in generale per impieghi non industriali. Il punto di forza di NuZoo Robotics è la capacità di realizzare internamente e a 360° tutte le componenti necessarie del prototipo/prodotto, come gli aspetti meccanici, elettronici, firmware e software di controllo.
Il ciclo di sviluppo di un progetto è comprensibilmente molto variabile e non determinabile a priori. In genere SAL1 - Analisi tecnica e studio fattibilità richiede un investimento che oscilla tra i 3.000 e i 6.000 euro.
Dal nostro Portfolio è possibile vedere in quali ambiti abbiamo già operato. Clicca qui per vederlo
Per offrire la maggior garanzia possibile ai nostri Clienti abbiamo deciso di operare solo ed esclusivamente attraverso il SAL1 - Analisi tecnica e studio fattibilità. Questa fase, seppur a pagamento, garantisce al Cliente due cose: la fattibilità o meno del progetto oltre a definire l’importo effettivo dell’investimento. Se il Cliente decide di procedere con la realizzazione del progetto il costo del SAL1 viene scontato dal costo di realizzazione del progetto. Il Cliente è libero di interrompere l’attività di sviluppo del progetto in ogni momento SAL.
Tutto ciò che realizziamo, in nome e per conto del Cliente, in termini di proprietà intellettuale viene contrattualmente assegnato allo stesso. Chiaramente, per stabilire la proprietà intellettuale, valgono i presupposti previsti dalla normativa stessa che regola i Patent. In termini generali, per scelta aziendale, cerchiamo di non prenderci carico di progetti che possono o potrebbero essere in concorrenza tra di loro.
A controprova di questo, è nostra consuetudine, al termine di ogni SAL, consegnare al cliente tutte le specifiche tecniche e i sorgenti realizzati fino a quel momento.
In tutti questi anni di ingegneria abbiamo realizzato progetti in una moltitudine di mercati, come l’ospedaliero, industriale, giocattolo, logistica, mobilità e sicurezza. Per maggior chiarezza e facile comprensione, vi invitiamo a vedere tutti i progetti realizzati visitando il nostro Portfolio
Tutti i progetti realizzati nascono dalla sola “idea iniziale” del Cliente e che, NuZoo, ha saputo trasformare in prototipo o prodotto.
Operiamo con la massima attenzione nei confronti di ogni persona o aziende che ci presenta la propria idea di innovazione. Siamo soliti sottoscrivere un accordo di riservatezza che, sin dall’inizio, ci impegna a non divulgare qualunque tipo di informazione ricevuta relativa al progetto che ci viene presentato. Accordo che non genera nessun impegno per il potenziale Cliente il quale, in totale libertà, può decidere di procedere o non procedere con noi nello sviluppo del suo progetto.
Un prototipo è il modello originale o il primo esemplare di un manufatto, rispetto a una sequenza di eguali o similari realizzazioni successive (fonte Wikipedia).
Rappresenta di fatto la ricerca sperimentale e/o l’aspetto materiale di una componente innovativa. E’ volto a validare la bontà dell’idea, identificando pro e contro del progetto.
Un prodotto, invece, è la fase conclusiva dello sviluppo di un prototipo, che ha seguito tutte le fasi evolutive come aspetti tecnico-funzionale, di collaudi e test, di certificazioni, di packaging.
Tutto quello che vedrete nei nostri laboratori è pensato e realizzato completamente dal nostro Staff di tecnici ed ingegneri. Lavoriamo su target ben definiti con soluzioni tecnologiche di qualità, garantendo supporto ed assistenza pre e post vendita.
Siamo molto meticolosi e rispettosi relativamente ai dettagli di progetto. Definiamo con ogni Cliente gli obiettivi di sviluppo, programmiamo le attività, seguiamo le richieste esecutive. Siamo parte integrante delle novità procedurali e tecnologiche, anticipiamo i cambiamenti e facciamo sperimentazione continua, perché le nostre soluzioni garantiscano sempre affidabilità nel lungo periodo e la predisposizione ad una evoluzione costante.
Oltre 20 anni di esperienza
Mentalità aperta all'innovazione
Profonda analisi preoperativa
Attenzione maniacale ad ogni particolare di progetto
Ascolto continuo del cliente
Monitoraggio dei risultati e delle performance
©
- Nuzoo Robotics srl - Web site. All rights reserved. Privacy e cookie policy, Disclaimer
Via del Lavoro, 7/A - 20060 Vignate MI (Italy) - Tel. +39 02 3031 6976 - C.F P.IVA 07363960969 - SDI BA6ET11
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.